Riprendiamo l'appuntamento con le pubblicazioni del Centro Giovani Agora. Siamo al QuadernAgorà n. 6 pubblicato nel Giugno 2005, dal titolo "La Storia… cantiere del Regno di Dio - Riflessioni per essere Chiesa altra, segno di convivialità nella Storia".
Il compito dei profeti non è tanto quello di predire il futuro, bensì di prepararlo! Arturo Paoli è uno di questi, infatti la sua vita è un luogo concreto della denuncia delle ingiustizie e dell’annuncio concreto della Fede cristiana come liberazione, del sentire dal profondo dell’anima la responsabilità di un cammino verso il Regno e la necessità di percorrerlo nella libertà.
In questi ultimi tempi fratel Arturo sta incontrando non più gruppi numerosi ma gruppi ristretti di amici, prediligendo un clima familiare e conversativo a quello di conferenza.
Il profeta del volto dell’Altro, sta donando il suo testamento d’Amore in questa ultima, significativa e sapiente tappa della sua vita. Allorquando l’ho incontrato, ai primi del mese di novembre dello scorso anno, ho avuto la sensazione, dal calore umano che emanava, di averlo rivisto dopo un giorno e non dopo un anno! Lo sguardo profondo, gli occhi vivi che scrutano il tuo cuore, il volto luminoso e sereno, mi hanno richiamato l’antica figura dei patriarchi che si confrontano con i propri simili ormai collegati alla sapienza del cuore profumando sia di terra che di cielo.
La voce forte e ferma di Fr. Arturo è lì a dirti che “il nostro beneamato fratello e salvatore Gesù” è sempre pronto a farti dono di una fede rinnovata dall’incrocio del volto dei poveri, dei soli e dei crocifissi della storia.
Il testo sbobinato, frutto di un incontro informale tenutosi al Centro Giovani Agorà di Portici (Na), non rivisto dall’Autore, affronta diversi argomenti che hanno un comune interrogativo: “Come disarmare la storia?” Secondo Fr. Arturo viene “la storia disarmata” immettendo dinamiche d’Amore nella vita di ogni giorno e diventando un po’ “strabici” con un occhio rivolto alle problematiche della mondialità ed un altro a quelle locali alla luce dell’Eucarestia che è la “proiezione del volto di Cristo sul volto dei poveri” di oggi e di sempre che ci interpellano.
Questo nuovo quaderno Agorà nasce per raccogliere le riflessioni e il confronto scaturiti da tre incontri con Arturo Paoli avvenuti tra il 2001 e il 2004 a Fano e a Portici presso il Centro Giovani Agorà, con il preciso intento di diffondere semi di pace e di dialogo tra noi tutti.
Ecco il collegamento al quaderno.
Speriamo in una lettura appassionata.