
Il Centro Giovani Agorà nasce da un sogno ed un’intuizione di p. Giorgio A. Pisano e di alcuni giovani volontari, muovendo i suoi primi passi nel 1993, con l’incoraggiamento ed il sostegno di Mons. Agostino Vallini, allora Vescovo ausiliare della Diocesi di Napoli, il quale era fermamente convinto della necessità di realizzare un Centro di Pastorale Giovanile per tutti i Decanati della Diocesi, pensato per favorire l’incontro dei giovani "lontani" dalle Comunità parrocchiali e camminare con loro alla luce del Vangelo di Gesù.
Il Centro nacque infatti, negli spazi di via Bagnara, proprio in concomitanza del Sinodo dei Giovani della Diocesi di Napoli, un tempo che la Chiesa di Napoli si diede per avvicinare i giovani facendosi loro prossima nell’ascolto e nella ricerca del dialogo.
Un gruppo di volontari, oggi gruppo di famiglie, elaborando un proprio Statuto, si costituì nel 1998 in associazione O.N.L.U.S. "Centro Giovani Agorà" per essere presenza efficace al servizio dei Giovani del territorio in relazione costante con la Città e le Istituzioni.
Ispirandosi ad una visione cristiana della vita, nel corso degli anni il Centro Giovani Agorà ha proposto ai Giovani della Città molti percorsi formativi, opportunità di crescita culturale, occasioni di approfondimento politico, di impegno sociale, momenti di riflessione, di fede e di preghiera, di creatività, di festa e di aggregazione spontanea intorno alla musica e al teatro.
Oggi, il nucleo dei volontari vive la realtà della Comunità del Sacro Cuore come piccola Comunità di famiglie in cammino che cerca di annunciare e testimoniare il Vangelo nella quotidianità e nella Città.
Sempre al servizio dei Giovani, continuiamo a progettare percorsi formativi, proponendoli principalmente, ma non in via esclusiva, alle Scuole da cui otteniamo la collaborazione. Ogni tematica condivisa viene elaborata secondo tre tappe fondamentali riassumibili in tre principali azioni: vedere, riflettere, agire.
Come comunità di famiglie, ci ritroviamo, settimanalmente, per un momento di semplice condivisione e preghiera serale e, periodicamente, per momenti di formazione e progettazione.